Dal 1 Ottobre è scattato il blocco automobilistico delle auto diesel fino alle euro 3, a seguito di una legge regionale che impone alle città lombarde, ai comuni limitrofi e a quelli con una popolazione superiore ai 30mila abitanti di impedire la circolazione di queste automobili nei giorni feriali, dalle 7.30 alle 19.30.
Molti cittadini si sono lamentati per le conseguenze che questa legge ha portato alle loro abitudini e, pensando che spettasse ai sindaci appoggiare l’iniziativa, si sono rivolti al primo cittadino di Peschiera Borromeo, chiedendone deroghe o il motivo dell’adesione. Il nostro comune, essendo confinante con quello di Milano, è soggetto alle medesime regole e, purtroppo, il Sindaco in questo caso non ha potere di deroga ma si deve limitare a far osservare la legge regionale.
Detto ciò, approfittando della riscrittura del Piano di Trasporto Pubblico Locale, come Amministrazione e Liste Civiche insisteremo sulla implementazione dei mezzi pubblici, questo perché riteniamo che non si possa proibire ai cittadini di usare l’auto senza fornirgli in cambio un trasporto pubblico efficiente.
A tal proposito i nostri consiglieri hanno chiesto la maggior frequenza delle linee negli orari di punta di scuole e di lavoro, e il prolungamento dell’orario serale per coloro che fanno i turni e per gli studenti universitari.
Riteniamo, inoltre, che, seppur il fine della legge regionale sia condivisibile, si debba sempre tenere conto delle reali esigenze dei cittadini, introducendo provvedimenti amministrativi graduali e veramente risolutivi dei problemi ecologici.