𝗗𝗮 𝗖𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗠𝗼𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗮𝗱 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼. 𝗟𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗱𝗮…
1. MANUTENZIONE DI TUTTO IL PATRIMONIO COMUNALE – UNA CITTÀ PIÙ VERDE
Vogliamo continuare il lavoro di cura, manutenzione e messa in sicurezza di strade, marciapiedi, edifici pubblici e case comunali. Particolare attenzione sarà volta all’eliminazione delle barriere architettoniche per rendere la nostra città sempre più inclusiva. Ci prenderemo cura del patrimonio censito valorizzando piante, parchi, giardini. In 5 anni vogliamo aumentare le piantumazioni di alberi e il numero di aree verdi con finalità differenti: forestazione urbana, parchi cittadini attrezzati e orti urbani.
2. MOBILITÀ SOSTENIBILE
Intendiamo completare la rete delle piste ciclopedonali per assicurare il collegamento di tutte le frazioni, garantendo la connessione della rete ciclabile intercomunale e metropolitana e una segnaletica omogenea. Continueremo ad incentivare una mobilità leggera, alternativa, ecosostenibile e paesaggisticamente attrattiva. Vogliamo ottenere un trasporto pubblico esteso, veloce e con nuove linee.
3. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
Intendiamo approvare il Piano di Governo del Territorio già elaborato nella nostra legislatura. Un documento che incentiva il recupero delle aree dismesse valorizzando il patrimonio verde del nostro territorio ed escludendo il consumo di suolo, dotando la città di servizi secondo il modello di “città in 15 minuti”.
4. PIÙ VALORE ALLO SPORT
Vogliamo continuare a migliorare l’offerta sportiva della città, aumentando i luoghi fruibili liberamente da tutti i cittadini, rivedendo l’uso più efficiente degli impianti esistenti e trasformando quelli fatiscenti. È per noi fondamentale collegare il concetto di sport con quello di salute, benessere e corretti stili di vita.
5. POLITICHE GIOVANILI, SCUOLA, CULTURA
Intendiamo continuare a valorizzare le politiche giovanili riconoscendo ai giovani i giusti spazi e dei luoghi di ritrovo appropriati migliorando le iniziative già esistenti come la web radio, i servizi di orientamento e riorientamento ed elaborando nuovi progetti che raggiungano tutti i giovani presenti nell’intero territorio comunale. La scuola sarà al primo posto sia in termini di cura delle strutture che di offerta formativa.
È nostra intenzione, poi, attivare dei contatti con gli enti preposti affinché la nostra città possa avere anche una scuola superiore.
Con l’apertura della biblioteca si completa la rete delle istituzioni culturali della città che già vedono presenti il Cinema Teatro De Sica e la Scuola Civica di musica.
6. SOSTEGNO AI CITTADINI E ALLE FAMIGLIE FRAGILI
Il progetto Housing sociale che è in avvio offrirà strumenti nuovi per sostenere i nuclei familiari con bisogni diversi e sarà rivisto l’accordo territoriale volto ad incentivare il canone concordato. Ci impegneremo alla realizzazione di un centro diurno per anziani e per mettere in campo altri servizi a sostegno delle loro famiglie. Fondamentale sarà l’utilizzo delle potenzialità della “farmacia comunale di servizio”. Le farmacie comunali rimarranno un bene pubblico da sviluppare e rendere più performante. Ci batteremo per ottenere servizi sanitari territoriali di qualità.
7.SMART CITY E INNOVAZIONE
Vogliamo continuare a rendere la nostra città sempre più connessa e sostenibile avendo come priorità in qualsiasi progetto di rigenerazione urbana il miglioramento e l’innovazione dei servizi pubblici. Continueremo a migliorare la digitalizzazione dell’ente, già all’avanguardia nel nostro comune, e a mettere in campo tutte quelle strategie tese a migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini senza dimenticare il supporto a chi non riesce ad usare gli strumenti digitali.
8. POLITICHE ATTIVE PER LA DISABILITÀ
Vogliamo realizzare una rete di servizi per le persone con disabilità e le famiglie, sostenendo la costruzione di progetti di vita che favoriscano l’inclusione, l’integrazione lavorativa, la formazione, la vita autonoma e indipendente, le relazioni e la socialità. Desideriamo dar vita ad un “polo unico per la disabilità” che raccolga i bisogni e metta in campo le risorse per soddisfarli in collaborazione con gli enti locali, il sistema sanitario e il terzo settore. Costituiremo la consulta per la disabilità per riunire tutte quelle realtà associative che si occupano delle differenti forme di disabilità.
9. COSTRUZIONE DI UNA CITTÀ ACCESSIBILE
Desideriamo che Peschiera diventi realmente la “Città dei Cittadini”. Vogliamo lavorare affinché ognuno possa accedere senza limiti e barriere alle informazioni, alla fruibilità di strade marciapiedi e ai servizi pubblici. Vogliamo abbattere ogni barriera che sia architettonica, che sia determinata dalla fragilità sociale, culturale o dalla lingua al fine di garantire l’inclusione di ciascuno e la partecipazione attiva alla vita cittadina. Il Peba è stato approvato, va realizzato nei prossimi anni.
10. SOSTEGNO, PROMOZIONE E INFORMAZIONE AL COMMERCIO LOCALE
Proseguiremo il lavoro di sostegno, promozione e informazione rivolti alla rete di negozi di vicinato coinvolgendoli nelle attività dell’amministrazione e costruendo insieme delle iniziative ad hoc.
Il continuo impegno verso una Green City sarà fondamentale in questo contesto. Diventano per noi prioritarie l’adesione all’Ente nazionale del microcredito con l’apertura dello sportello di consulenza comunale per promuovere l’imprenditorialità giovanile, la prosecuzione della collaborazione con il distretto “Via delle acque e dei mulini” e la prosecuzione della convenzione con Afolmet per promuovere la formazione e la rilocazione lavorativa.
11. PARTECIPAZIONE E PARI OPPORTUNITÀ
Intendiamo continuare ad utilizzare lo strumento del bilancio sociale – render conto per rendersi conto – per ripensare ai modi di coinvolgere i cittadini, riprendere lo strumento del bilancio partecipativo e promuovere il volontariato civico e i patti di collaborazione per la gestione dei beni comuni. Vogliamo, inoltre, rendere sempre più efficaci le azioni proposte dalla rete dei comuni del sud est Milano contro ogni forma di violenza. Sul territorio è già stato aperto uno sportello dedicato.
12. AGENDA 2030
Vogliamo proseguire il percorso iniziato nella primavera del 2019 con il progetto “Peschiera 2030” mantenendo come guida delle nostre linee programmatiche i 17 obiettivi di Agenda 2030, documento approvato dalle Nazioni Unite nel settembre del 2015. Per noi lo sviluppo sostenibile, inteso nelle sue tre forme, economico, sociale e ambientale, è essenziale.
Questo non è tutto, è solo l’inizio…